Ogni volta che si pensa alla realizzazione di un complemento d’arredo, come ad esempio questa cassettiera per posateria con 3 cassetti con doppio pomolo per estrazione, si tende ad immaginarselo nella complessità del suo volume, ma sono le finiture e gli elementi che richiedono più studio ed impegno. Dal macro al micro.
Composizione della cassettiera per posateria
La cassettiera realizzata artigianalmente in pioppo viene rivestita interamente a mano col floccato, più comunemente conosciuto come tessuto da gioielleria (tipo Alcantara).
Al suo interno, ogni elemento necessita di un’esatta collocazione: al primo livello il famigerato servizio da dodici, al secondo la posateria dedicata al pesce, al terzo le forchettine da dolce, i cucchiaini da caffè e da tè; mentre le posate a servire sono distribuite tra il primo e il secondo livello.
Ogni posata richiede il suo “porta posate” che va fissato all’interno della cassettiera ed è in questa fase in modo particolare che l’artigiano ripone la sua attenzione.
Spesso, in modo un po’ distratto, ci capita di pensare a questa creatività e al talento manuale in contrapposizione con la tecnologia; eppure dimentichiamo che tutti i più grandi maestri hanno fatto libero uso delle tecnologie del loro tempo e che anche un semplice compasso da disegno si può considerare un’invenzione tecnologica straordinaria.
Oggi il Made in Italy contemporaneo è sempre più 4.0 e per Mockup votata al settore cartotecnico significa, grazie al nuovo plotter appena arrivato, utilizzare una tecnologia in grado di elaborare e processare anche un singolo pezzo, un elemento di un singolo servizio, un singolo vano. Uno.