
photocredits Gayarama
Le scatoline automontanti fanno parte della vasta gamma di offerta di cartotecnica di Mockup ES.
Questo tipo di confezione, conosciuta anche come astuccio automontante, è la scatolina più diffusa e commercializzata perché semplice da gestire sia in stoccaggio che in montaggio, versatile in fase di progettazione ed economicamente conveniente.
Consolidatissima nel settore cosmetico, farmaceutico e negli eventi privati (ne sono esempi le bomboniere e le scatoline porta confetti), oggi viene richiesta anche per il packaging di start-up ed e-commerce. La sua caratteristica principale è quella di essere consegnata stesa, per semplificarne il trasporto e lo stoccaggio, e al tempo stesso di essere sempre pronta all’uso perché il montaggio è molto semplice.
Infatti l’utente viene guidato intuitivamente verso il montaggio della scatola seguendo le pieghe cordonate ed inserendo le linguette predefinite nelle apposite segnature.
Il sistema con cui Mockup ES realizza questa tipologia di scatole si chiama fustellatura piana digitale, ossia un processo di taglio e cordone mediante plotter CNC per ottenere profili e forme molto precise e in serie da un “foglio tenero”.
Realizziamo le fustelle su misura presso il nostro laboratorio mediante un software CAD dedicato contenente una vastissima libreria di modelli parametrici da sviluppare e personalizzare a seconda delle necessità del cliente. L’utilizzo di sistemi di lavorazione digitali ci garantisce svariati vantaggi rispetto all’utilizzo di fustelle tradizionali come ad esempio la possibilità di realizzare una campionatura del prodotto prima di mandarlo in produzione, la possibilità di apportare modifiche alla fustella nel corso del tempo ed infine la possibilità di realizzare tirature sia basse che alte.
Come ogni nostro prodotto, anche le scatoline automontanti vengono realizzate su misura e progettate step-by-step in stretta collaborazione con il cliente a partire dal disegno del modello, dalla scelta di colori e di materiali. Inoltre è possibile stampare la propria grafica mediante stampa digitale o a caldo e richiedere nobilitazioni come la plastificazione.

photocredits Gayarama
Uno dei nostri ultimi progetti è consistito nello studio e nella produzione del packaging dedicato alla linea di incensi della start-up Gayarama. Insieme al cliente abbiamo studiato una serie di astucci dal design essenziale e pulito realizzato in cartoncino in pasta Keaykolour Arjowiggins 400gr stampato in digitale con inchiostro bianco speciale.
La chiave è stata la volontà di riflettere il più possibile le caratteristiche del prodotto Gayarama anche nel packaging prendendo in considerazione tre fattori principali: sostenibilità, spiritualità e gioco.
La sostenibilità si esprime nella scelta di utilizzo di un materiale green 100% riciclabile come il cartoncino colorato in pasta privo di nobilitazioni e punti colla.
Il concetto di spiritualità invece si manifesta nella scelta di un design che riprende il più possibile le forme pure. In particolare la forma piramidale è spesso associata a qualcosa di magico e trascendentale.
L’elemento gioco infine lo possiamo trovare sia nella scelta dei colori molto accesi e un po’ scherzosi, sia nello sviluppo dell’astuccio che, se steso, rivela un particolarissimo disegno antropomorfo che ricalca a suo modo quella tradizione originaria del Tibet a cui il team Gayarama è storicamente molto legato e, al contempo, trae ispirazione.
Nel complesso, l’insieme di tutti questi elementi generano attraverso il packaging un valore aggiunto al prodotto. Infatti l’utente finale è spronato a considerare queste scatoline quale un oggetto unico e da collezione.